Cosa sia l’autismo, quali siano alcuni dei segni caratteristici che lo accompagnano, quali siano alcuni degli atteggiamenti fondamentali da assumere.

Di fronte ad una crescente domanda di conoscenza e di approfondimento circa i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), il Tavolo sull’autismo costituito presso l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana ha realizzato una serie di podcast tematici destinati innanzitutto a famiglie che presentano domande o incertezze sull’autismo, come pure a insegnanti che si trovano ad affrontare le situazioni in classe, a specialisti del settore che intendono approfondire singoli punti, a chi si domanda come interfacciarsi con una crescente esigenza di approfondimento. L’elevata frequenza del disturbo, la sua cronicità e gli alti costi assistenziali fanno dell’autismo una vera emergenza socio-sanitaria non solo nei Paesi occidentali ma in tutto il mondo, ponendo pressanti questioni di politica sanitaria. Forse anche per questo motivo sull’ASD circolano molte false notizie e le famiglie si ritrovano spesso perse.

Gli specialisti che compongono il Tavolo hanno voluto realizzare un «glossario dei termini» nel tentativo di fare chiarezza sull’ASD, e si sono resi disponibili in prima persona per introdurre temi e questioni specifici.

Si tratta di una serie di podcast audio e di una serie di trasmissioni video dedicate. È un lavoro d’insieme, che nasce dall’esperienza dei molti centri cattolici e di ispirazione cristiana che si impegnano a seguire persone comprese nello spettro autistico, le loro famiglie, e che uniscono competenza professionale, sensibilità personale e le specialità proprie dei centri e dei gruppi che seguono questa tematica.

Le trasmissioni video sono disponibili qui>

podcast audio sono disponibili qui>

Share This